Translate

sabato 27 maggio 2017

Una Scatola di Sorprese buone.

Volevo portare un dono ai mei zii che mi hanno ospitato per un bellissimo web-end in Emilia-Romagna, così ho pensato di preparare una scatola piena di prodotti tipici napoletani.
Come prima cosa ho cercato una bella scatola da decorare, ne ho trovata una in stile shabby molto carina.



Oggettivamente era già bella così ma io volevo renderla un po' più romantica e classica, così tolto il cuoricino e ho rivestito la parte di sotto con immagini di vecchie lettere che ho trovato su internet e stampato.





 Con il coperchio ho creato un vassoio decorandolo nella parte esterna con la stampa di un bouquet di rose, la parte interna invece l'ho dipinta prima di rosa e poi con una pittura bianco-perlata, ho applicato anche qui una stampa che ho bordato con un filo di perline adesive. Come ultima cosa ho montato due maniglie in ottone brunito e ho protetto il lavoro dipingendo tutta la scatola con una vernice trasparente e satinata.



Non ho dovuto far altro che riempirla di leccornie e infiocchettarla!





lunedì 6 febbraio 2017

La mamma chiama: il fai-da-te risponde!

Ho iniziato a scrivere questo blog per condividere il mio amore per la casa con tutte voi, amore che mi è stato trasmesso da mia madre. Ovvio che periodicamente mi chieda di rinnovare qualcosa, questa volta è toccato a tutti i paralumi di casa e lei ama i lumi!
Ho iniziato con quello del salotto, li il colore predominante è l'azzurro così le ho proposto la stessa tecnica che ho usato per rifare i lumetti della mia camera da letto, le sono piaciuti molto e questo è il risultato:



Prossimamente tutti gli altri!

mercoledì 7 dicembre 2016

Natale? È tempo di Lanterne!

Ho sempre amato molto le lanterne così ho deciso di decorarne alcune a tema natalizio.
Come prima cosa ho comprato le lanterne, la scelta è caduta su quelle di Ikea che nonostante non siano perfette per l'uso che dovevo farne, sono indubbiamente le più economiche.
Il primo problema che ho dovuto risolvere è stata la scelta delle luci, dopo aver girato tanti negozi ho avuto un colpo di fortuna e ho trovato una serie di lampadine a pile che si sviluppano su un filo di rame sottilissimo, ciò mi ha permesso di sagomarla all'interno della lanterna con facilità e non avendo dei veri pisellini, una volta accesa sembrano tante piccole lucciole.
Ho deciso di decorare la parete di fondo con il decoupage di una stampa di paesaggi innevati, di babbo Natale o simili a seconda del tipo di allestimento scelto.
Il secondo problema è stata la neve, volevo decorare i bordi dei vetri come se fossero delle finestre coperte di neve, ma purtroppo quella spray, che mi avrebbe semplificato di molto il lavoro, risultava troppo acquosa e si scioglieva ( nel vero senso della parola), così ho dovuto trovare un'alternativa. Ho spennellato della colla vinilica diluita con acqua lungo i bordi dei vetri e sui fili delle lampadine, così da renderli invisibili e poi ho infilato tutta la lanterna all'interno di una grossa busta di plastica e ho versato delle scaglie di polistirolo (comperate già pronte) e ho agitato la lanterna facendo in modo che aderissero alla colla. Per fortuna il risultato è stato esattamente quello che desideravo tranne per la finta neve che è volata un po' dovunque nonostante le accortenze. 
Per creare il manto nevoso ho usato uno strato di ovatta, poi dopo aver incollato gli oggetti ho coperto il tutto con altra neve finta. Come ultima cosa ho creato dei fiocchi con cui ho decorato la parte superiore delle lanterne.

Il passo successivo è stato decidere come decorare le varie lanterne.
Per la prima ho scelto di utilizzare una vecchia cinquecento azzurra, un paio di alberi di Pino e un lampioncino che ho realizzato io.





Per la seconda lanterna ho scelto di usare un pino che ho illuminato con una parte dellle lampadine e con la slitta di babbo natale carica di doni, che ho creato facendo prima varie scatoline di diversa forma e poi incartandole e decorandole con nastrini e fiocchetti.








La terza lanterna è un vero salotto addobbato a festa. Per il pavimento ho usato una mattonella adesiva in finto parquet sul quale ho incollato l'immagine di un tappeto, per la parete di fondo ho stampato della carta da parati e una greca che ho applicato a decoupage su cui ho incollato un camino sormontato da un quadro e due appliques. In primo piano ho messo un bell'albero decorato e illuminato, sul lato opposto ho realizzato una panchetta su cui ho poggiato dei regali e un plaid mentre dal soffitto pende un bel lampadario.







La quarta lanterna è simile alla prima solo che qui ho usato una vespa per trasportare l'abete e ho creato uno steccato per delimitare la strada.







La prossima lanterna è un po' diversa poiché dovevo creare, su ordinazione, una composizione che incorporasse una serie di oggettini in argento e in ottone, così ho deciso di realizzare un'altro salotto con l'albero di Natale, di  infiocchettare gli oggetti più piccoli e di usarli come regali. Ho iniziato creando il pavimento in parquet e stampando l'immagine di un tappeto rotondo, poi ho realizzato due rialzi, uno rotondo e uno a forma di mezzaluna che ho rivestito con un'altra stampa del tappeto, su cui ho incollato il pianoforte e la piccola toletta. Poi ho decorato l'albero di natale con un filo di perline, delle piccolissime pigne argentate e un fiocco di neve come puntale. La piccola campanella in ottone è stata fermata al coperchio della lanterna, mentre per l'incensore ho creato un gancio con il fil di ferro e l'ho fissato alla parete, il ventaglio invece è diventato una sorta di quadro. Il resto degli oggetti li ho distribuiti alla base dell'albero.







domenica 27 novembre 2016

È nata finalmente!

Nuova nascita nuova tegola e nuovo biglietto.
Il tema delle tegole è sempre uguale ma non ce ne sono due identiche, per questa ho scelto di inserire un bellissimo cavallo in ceramica, che ho incollato ad un supporto per fare in modo che fosse sospeso come in una vera giostra!

Per il biglietto ho usato un cartoncino A4 piegato in orizzontale, sulla prima pagina ho stampato questa dolcissima immagine che ho poi decorato con un nastrino fucsia e due fiocchetti nel bordo inferiore, mentre nella parte superiore con un pezzo di cordino rosa, a cui ho fatto due nodini, ho simulato il filo per stendere i panni a cui ho applicato due mollettine viola e un bodino bianco e rosa preconfezionato.
Per la parte interna ho usato una cornice di fiori all'interno della quale ho scritto il mio messaggio di auguri.

Auguri e benvenuta fra noi!

venerdì 23 settembre 2016

Un matrimonio a dicembre!


Credo che sposarsi in inverno sia bellissimo se poi la sposa è una ragazza che non si fa problemi a scegliere un colore intenso e particolare come il ROSSO, allora non c'è dubbio che sarà un matrimonio da favola!
Come potevo non creare qualcosa di speciale da regalare a Silvia e Fiorenzo? 







Per creare la cake topper ho usato i seguenti materiali: un portone e due finestre in carta di riso che ho applicato con la tecnica del decoupage e che poi ho decorato con due perline a goccia e un fiocchetto in gesso. Con un cuoricino in legno rosso, uno più grande in gesso, un fiocchetto bianco e due roselline sempre bianche ho decorato la parte superiore della tegolina, il retro invece l'ho dipinto di rosso. Per fare le scale ho piegato a fisarmonica un pezzo di cartoncino color grigio/argento che ho tagliato a semicerchio, poi ho fatto dei vasi con i fiori ( ho usato il calice molto piccolo di un fiore di mughetto per fare il vaso e l'ho riempito con un fiore con foglie verdi e bacche bianche) che ho applicato ai lati del portone. Sulla base del soprammobile che ho precedentemente colorato prima in bianco e poi in bianco perlato, ho applicato due alberelli di pino innevati e un archetto decorativo che ho creato così: ho tagliato a misura tre bastoncini di legno che ho poi rivestito con del nastrino di raso bianco, dopo averli attaccati ne ho decorato la base con dei fiorellini bianchi estremamente piccoli mentre nei due angoli superiori ho messo due roselline bianche e una piccola chiave porta fortuna. Ai due lati del bastoncino in alto ho creato un tendaggio con due triangoli presi da un velo per confetti color avorio che ho drappeggiato e incollato, mentre nel centro ho messo un fiocchetto fatto con due nastrini bianco e rosso. Per fare la passatoia ho usato un pezzo di fettuccia che si usa per arricciare le tende e l'ho arrotondata seguendo la forma della base, che ho poi bordato con del sottilissimo nastrino rosso. Per decorare la passatoia ho creato sei vasi che ho disposto simmetricamente, ed in fine ho applicato la statuina con gli sposi non prima però di aver dipinto di rosso le rose del bouquet.

La scatola l'ho fatta con un cartoncino rosso (70x100) con cui ho creato la parte inferiore, ovviamente ho preso la misura della tegolina affinché la dimensione fosse perfetta per contenerla, ogni lato della scatola compresa la base è stato fatto sovrapponendo due strati di cartoncino per darle maggiore consistenza, poi l'ho decorata con un giro di un grosso nastro rosso e tre rose fatte con lo stesso nastro, negli angoli inferiori ho applicato due fiorellini di foglioline e bacche bianche.
Per il coperchio ho utilizzato un cartoncino grigio/argento chiaro glitterato mentre per fare il manico ho fatto due fori prendendo la misura perché fossero centrati ed equidistanti dal bordo, poi ho inserito un nastro bianco tagliato a misura e due chiodini con le alette che si aprono, ho creato un cappio l'ho inserito nelle alette che poi ho aperto così da fermare il nastrino.

mercoledì 23 marzo 2016

Brindiamo agli sposi!

Una cara amica si sposa, così ho pensato di preparare anche per lei una coppia di calici per brindare all'evento.
La flûte per la sposa non l'ho modificata, è uguale a quella che vi ho proposto nel post "cin cin per gli sposi" perché mi sembra perfetta così, ho aggiunto solo tre piccole roselline di gesso al posto del fiocchetto e delle piccole perline adesive al pizzo dell'abito.



Per quella dello sposo ho modificato solo lo sparato, che ho tagliato a forma di V e ho contornato con un nastrino nero, poi con tre piccolissimi strass ho fatto i bottoncini. 



I cambiamenti li ho fatti per il confezionamento, infatti ho preso una grossa scatola beige e marrone e l'ho decorata con la passamaneria e oggettini di gesso. 


Per prima cosa l'ho bordata con del pizzo di colore beige a cui ho sovrapposto un nastrino smerlato marrone e panna. All'Interno della scatola ho creato una seconda cornice con della passamaneria bianca e nell' angolo in alto a sinistra ho posizionato una piccola chiave argentata.
Con un nastro in organza ho realizzato un doppio fiocco che ho fermato al centro con un sottile nastrino bianco, su cui ho posizionato una scritta in gesso " W gli sposi".
Più in basso con un nastrino beige ho fatto un doppio fiocco fermandolo con una rosellina, con un nastrino marrone scuro ho creato un altro doppio fiocco un po' più grande e li ho applicati sulla scatola, infine ho sistemato le discese dei fiocchi e ho incollato la formina in gesso che rappresenta un cuoricino con gli sposi, qualche perlina adesiva per completare il tutto.




Ho scelto una scatola così grande per poter posizionare anche una bottiglia di spumante.



Per fermare gli oggetti all'interno della scatola ho incollato sul fondo dei nastri bianchi che ho annodato creando dei fiocchi alla base dei calici e al collo e al fondo della bottiglia.

Per il biglietto devo dire che non avevo le idee chiare e così ho fatto mille congetture prima di decidermi, alla fine ho optato per un sobrio biglietto nei colori beige e marrone come la scatola. 


Realizzarlo non è stato proprio semplicissimo!
Per primo ho preparato la base piegando in due un cartoncino marrone della dimensione di un foglio A4, poi ho tagliato un secondo cartoncino beige lievemente più piccolo del precedente. 
Su un foglietto piegato in due ho fatto metà sagoma di un bel cuoricino, l'ho ritagliato e poi l'ho posizionato sul cartoncino tracciandone la sagoma con la matita, facendo attenzione a lasciare uno spazio sufficiente dal bordo superiore per poter poi attaccare i nastrini.
Con delle forbici curve ho ritagliato il cuore, poi con  due nastrini di cui uno beige e uno bianco ho creato il reticolo, facendo attenzione a sovrapporli nell'ordine giusto, una volta terminato ho rifinito il tutto con un altro cartoncino bianco che ho ritagliato leggermente più piccolo di quello beige, poi li ho attaccati insieme. Con le perline adesive ho evidenziato i punti di contatto tra i vari nastrini.
Ho ritagliato un pezzetto di merletto con i cuoricini di una misura leggermente più grande del cartoncino beige, per poterlo fissare sul retro, l'ho stirato e poi incollato.
Con un grosso nastro marrone ho creato un finto doppio fiocco lasciando del nastro laterale per poterlo fissare sul retro del cartoncino, poi con un altro pezzetto di nastro ho fatto il fermo centrale. 
Infine aiutandomi con un righello ho fissato le lettere adesive per la scritta: congratulazioni e ho fissato i due cartoncini.




mercoledì 10 febbraio 2016

Festeggiare la nascita di un bimbo con il punto croce.

Qualche giorno fa è nato il piccolo Francesco, e io ho deciso di ricamare un bavaglino per augurargli il benvenuto. Sono partita con l'idea di un piccolo triciclo, ma poi ho deciso di aggiungere un paperotto, dei cubotti, due palloncini e insomma alla fine è venuto fuori un bavaglino super!



Però mi serviva un contenitore, così ho deciso che un coppetto-porta confetti poteva essere una buona soluzione, ci ho aggiunto un segnaposto a forma di cavalluccio a dondolo, e ho assemblato il tutto.



Ma che regalo è senza un bigliettino d'augurio? E allora, sotto con le idee per crearne uno davvero speciale. Ho ricamato una piccola cicogna porta-bebè, poi con un cartoncino ho creato il bigliettino realizzando un foro quadrato di poco più piccolo del ricamo. Con la colla a caldo l'ho fissata sul retro, poi ho tagliato un pezzo di panno lencio un po' più grande del foro e dopo aver posizionato un po' di imbottitura sintetica, ho fissato anche quest'ultimo sul retro, rendendo così la cicogna "morbidosa".
Con un cordoncino azzurro ho contornato il bordo del riquadro , poi con una piccola carrozzina è un biberon ne ho decorato gli angoli. Con un cartoncino azzurro ho fatto una piccola busta da lettere, che con un nastrino ho attaccato ad uno spillo da balia decorato con la testa di un orsetto, al cui interno ho messo un foglietto di benvenuto. 



Tutto sembrava perfetto, ma improvvisamente mi sono lasciata prendere la mano e così ho deciso di realizzare anche una coccarda-soprammobile con tanto di scatola! 



Ecco ora sì che è un bellissimo regalo di benvenuto! 
Auguri Francesco!