Ho sempre amato molto le lanterne così ho deciso di decorarne alcune a tema natalizio.
Come prima cosa ho comprato le lanterne, la scelta è caduta su quelle di Ikea che nonostante non siano perfette per l'uso che dovevo farne, sono indubbiamente le più economiche.
Il primo problema che ho dovuto risolvere è stata la scelta delle luci, dopo aver girato tanti negozi ho avuto un colpo di fortuna e ho trovato una serie di lampadine a pile che si sviluppano su un filo di rame sottilissimo, ciò mi ha permesso di sagomarla all'interno della lanterna con facilità e non avendo dei veri pisellini, una volta accesa sembrano tante piccole lucciole.
Ho deciso di decorare la parete di fondo con il decoupage di una stampa di paesaggi innevati, di babbo Natale o simili a seconda del tipo di allestimento scelto.
Il secondo problema è stata la neve, volevo decorare i bordi dei vetri come se fossero delle finestre coperte di neve, ma purtroppo quella spray, che mi avrebbe semplificato di molto il lavoro, risultava troppo acquosa e si scioglieva ( nel vero senso della parola), così ho dovuto trovare un'alternativa. Ho spennellato della colla vinilica diluita con acqua lungo i bordi dei vetri e sui fili delle lampadine, così da renderli invisibili e poi ho infilato tutta la lanterna all'interno di una grossa busta di plastica e ho versato delle scaglie di polistirolo (comperate già pronte) e ho agitato la lanterna facendo in modo che aderissero alla colla. Per fortuna il risultato è stato esattamente quello che desideravo tranne per la finta neve che è volata un po' dovunque nonostante le accortenze.
Per creare il manto nevoso ho usato uno strato di ovatta, poi dopo aver incollato gli oggetti ho coperto il tutto con altra neve finta. Come ultima cosa ho creato dei fiocchi con cui ho decorato la parte superiore delle lanterne.
Il passo successivo è stato decidere come decorare le varie lanterne.
Per la prima ho scelto di utilizzare una vecchia cinquecento azzurra, un paio di alberi di Pino e un lampioncino che ho realizzato io.
Per la seconda lanterna ho scelto di usare un pino che ho illuminato con una parte dellle lampadine e con la slitta di babbo natale carica di doni, che ho creato facendo prima varie scatoline di diversa forma e poi incartandole e decorandole con nastrini e fiocchetti.
La terza lanterna è un vero salotto addobbato a festa. Per il pavimento ho usato una mattonella adesiva in finto parquet sul quale ho incollato l'immagine di un tappeto, per la parete di fondo ho stampato della carta da parati e una greca che ho applicato a decoupage su cui ho incollato un camino sormontato da un quadro e due appliques. In primo piano ho messo un bell'albero decorato e illuminato, sul lato opposto ho realizzato una panchetta su cui ho poggiato dei regali e un plaid mentre dal soffitto pende un bel lampadario.
La quarta lanterna è simile alla prima solo che qui ho usato una vespa per trasportare l'abete e ho creato uno steccato per delimitare la strada.
La prossima lanterna è un po' diversa poiché dovevo creare, su ordinazione, una composizione che incorporasse una serie di oggettini in argento e in ottone, così ho deciso di realizzare un'altro salotto con l'albero di Natale, di infiocchettare gli oggetti più piccoli e di usarli come regali. Ho iniziato creando il pavimento in parquet e stampando l'immagine di un tappeto rotondo, poi ho realizzato due rialzi, uno rotondo e uno a forma di mezzaluna che ho rivestito con un'altra stampa del tappeto, su cui ho incollato il pianoforte e la piccola toletta. Poi ho decorato l'albero di natale con un filo di perline, delle piccolissime pigne argentate e un fiocco di neve come puntale. La piccola campanella in ottone è stata fermata al coperchio della lanterna, mentre per l'incensore ho creato un gancio con il fil di ferro e l'ho fissato alla parete, il ventaglio invece è diventato una sorta di quadro. Il resto degli oggetti li ho distribuiti alla base dell'albero.